MESSA DELLA NOTTE PRIMA LETTURA (Is 9,1-6) Ci è stato dato un figlio. Dal libro del profeta Isaìa Il popolo che camminava nelle tenebre ha visto una grande luce; su coloro che abitavano in terra tenebrosa una luce rifulse. Hai moltiplicato la gioia, hai aumentato la letizia. Gioiscono davanti a te come si gioisce quando si miete e come si esulta quando si divide la preda. Perché tu hai spezzato il giogo che l’opprimeva, la sbarra sulle sue spalle, e il bastone del suo aguzzino, come nel giorno di Màdian. Perché ogni calzatura di soldato che ...
La Domenica giorno fondamentale TORTONA - Si è tenuto giovedì 15 dicembre il ritiro spirituale per i sacerdoti e i diaconi, in occasione dell’Avvento. Mons. Alceste Catella, Vescovo di Casale Monferrato, ha guidato la meditazione, aiutando i presenti a riscoprire il significato profondo della domenica quale giorno di “festa” per Dio e per l’uomo. Alle 9.30 la recita dell’Ora Media, presieduta da Mons. Vittorio Viola, ha dato inizio alla mattinata; il Vescovo salutando i presenti e il predicatore, ha ribadito l’importanza di questi momenti, ...
Il Museo di Arte Sacra Diocesano resterà chiuso per le festività natalizie. Riaprirà da sabato 7 gennaio, nel fine settimana, dalle ore 15.30 alle ore 18.30.
VARAZZE - Gli esercizi spirituali per i presbiteri prenderanno il via domenica 8 gennaio e terminano venerdì 13 gennaio. Si tengono presso la Casa di Ospitalità “Fatebenefratelli” di Varazze e sono predicati da Mons. Carlo Ghidelli, Vescovo Emerito di Lanciano-Ortona. Il programma è il seguente: domenica 8 gennaio, ore 19: vespri, ore 20: cena, ore 21: Compieta e introduzione agli esercizi spirituali; da lunedì 9 a giovedì 12, ore 8: celebrazione delle Lodi mattutine, ore 8.30: colazione, ore 9.30: prima meditazione, ore 12: Celebrazione ...
VARAZZE - Dal pomeriggio di venerdì 13 al pranzo di domenica 15 gennaio, sempre presso la Casa di Ospitalità “Fatebenefratelli” di Varazze, si terranno anche gli Esercizi Spirituali per i Diaconi Permanenti, condotti dal Vescovo Mons. Vittorio Viola. Per informazioni contattare la Cancelleria vescovile (tel. 0131.816605).
In data 16 dicembre 2016 il Vescovo Mons. Vittorio Viola ha confermato il Diacono Ernesto Stramesi economo diocesano, avendo ricevuto parere favorevole dal Consiglio per gli Affari Economici Diocesano e dal Collegio dei Consultori.
In data 16 dicembre 2016 il Vescovo Mons. Vittorio Viola ha nominato parroco della parrocchia dei Santi Gervasio e Protasio in Montebello della Battaglia il sacerdote Don Marco Alcide Porri. Ha nominato Don Marco Porri anche amministratore parrocchiale e legale rappresentante della parrocchia di San Lorenzo Martire in Staghiglione di Borgo Priolo, della parrocchia di Santa Maria Assunta in Cappelletta di Borgo Priolo, della parrocchia di Santa Maria in Genestrello di Montebello della Battaglia.
Il Vescovo ha tracciato un bilancio del cammino insieme TORTONA - L’incontro del pomeriggio di domenica 18 dicembre tra il Vescovo Vittorio Viola e il gruppo dei Diaconi e aspiranti Diaconi, ultimo dell’anno in corso, è stato, oltre che una programmazione del ritiro spirituale che avverrà nel gennaio prossimo, anche una sorta di bilancio del periodo trascorso insieme ed ha aiutato a richiamare alla mente i punti di forza e le aree di miglioramento. Molti sono stati i costruttivi interventi dei presenti che hanno parlato a cuore aperto, analizzando con ...
Domenica 8 gennaio l’Ufficio Beni Culturali della Diocesi, in collaborazione con la Società Italiana per la Protezione dei Beni Culturali (SIPBC) - Delegazione del Tortonese, apre ai visitatori la chiesa parrocchiale dedicata ai Santi Pietro e Paolo, in occasione della rappresentazione del presepe vivente. Sarà garantito un servizio di visite guidate, con personale volontario, dalle ore 15.30 alle 17.30. Per informazioni contattare l’Ufficio Beni Culturali (tel. 0131.816609) o visitare i siti (www.diocesitortona.it e www.cittaecattedrali.it).
Avvento come tempo di attesa. E nel 2017 il viaggio a Lourdes TORTONA - Il tema proposto all’assemblea è quello dell’attesa che, se vissuta in modo superficiale e distratto, risulta un momento passivo, privo di speranza e determinato da eventi al di fuori della propria volontà. Nelle Sacre Scritture, invece, questo tempo assume un significato ben diverso: Maria e sua cugina Elisabetta sono sì in attesa, ma non conoscono passività, anzi, aspettano molto attivamente. Sempre sull’esempio di Maria ed Elisabetta possiamo affermare che l’attesa ...
3501 elementi
Pagina 217 di 351: [<<100] [<<50] [<<20] [<<10] [Prec] 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 [Succ] [10>>] [20>>] [50>>] [100>>]