L’Ufficio diocesano di pastorale familiare si prende a cuore la realtà della famiglia perché sente l’urgenza e la bellezza di annunciare, celebrare e servire l’autentico “Vangelo del matrimonio e della famiglia”.
Il suo compito è scritto nelle pagine del Direttorio di Pastorale Familiare: «Annuncio del Vangelo del matrimonio e della famiglia; la promozione e il coordinamento delle iniziative per la preparazione dei giovani e dei fidanzati al matrimonio; il sostegno e l'accompagnamento delle coppie e delle famiglie; la formazione degli operatori di pastorale familiare; lo studio e la soluzione dei problemi morali, religiosi e sociali che la vita coniugale e familiare incontra di volta in volta, alla luce della dottrina della Chiesa e tenendo conto delle leggi vigenti e della loro evoluzione; la promozione delle strutture parrocchiali, zonali, vicariali di pastorale familiare; la proposta di specifiche attenzioni pastorali per le famiglie lontane o in situazione difficile o irregolare; il sostegno alle varie iniziative di servizio alla famiglia, a cominciare dai consultori e dai centri per i metodi naturali; l'attenzione alle problematiche e alle iniziative connesse con la difesa e la promozione della vita; il confronto e il dialogo con le diverse realtà culturali e sociali e con le stesse strutture civili sui temi riguardanti la famiglia e la vita. Questo organismo diocesano sia punto di riferimento anche per associazioni, gruppi e movimenti ecclesiali o di ispirazione cristiana che agiscono più direttamente in campo familiare». (n. 237)
Direttore:
Don Paolo Padrini
Incaricati:
Boarin Franco ed Antonella
Area Riservata
1. Incontro online Arte per la fede
10. Santa Messa nella Domenica delle Palme
14. Santa Messa "in Cœna Domini"
15. Azione liturgica "in Passione Domini"
16. Veglia pasquale nella Notte Santa
17. Santa Messa del Giorno nella Pasqua di Risurrezione del Signore