Finito il corso per volontari diocesani - nuove aperture da settembre
Si è concluso lo scorso 30 maggio il corso per volontari diocesani promosso dall’Ufficio Beni Culturali insieme alla sezione locale della “Società Italiana per la Protezione dei Beni Culturali”(SIPBC). Le lezioni, iniziate nel mese di marzo, hanno visto la partecipazione di un discreto numero di persone che hanno seguito con costante interesse il percorso proposto. Quest’anno, infatti, non si sono tenute solo delle lezioni in aula, ma si è voluto creare un itinerario attraverso alcuni edifici ecclesiastici dove sono conservati cicli di affreschi databili tra XIV e XVI secolo. Si è permesso così ai volontari di entrare in contatto diretto con le realtà diocesane vicine.
Le chiese coinvolte sono state: l’Abbazia di Santa Maria di Rivalta Scrivia, la Chiesa di Santa Maria Assunta in Pontecurone, la chiesa di Santa Maria e San Siro a Sale, la Parrocchiale dei Santi Pietro e Paolo di Castelnuovo Scrivia, la Pieve di Volpedo, la Collegiata di Casei Gerola. Un grazie speciale va a chi ha tenuto le lezioni per i volontari, illustrando sempre in maniera approfondita e coinvolgente le splendide architetture ed i cicli affrescati in esse conservati.
Grazie all’Arch. Luigi Pedrini della Soprintendenza per i Beni Architettonici del Piemonte, a Don Francesco Larocca, alla Dott.ssa Francesca Regoli e al Prof. Giovanni Bonardi, al Dott. Fausto Miotti e alla Dott.ssa Paola Denegri, all’Arch. Mariangela Pelletta ed al Prof. Mauro Galli, al Dott. Gianvincenzo Chiodi, al Prof. Antonello Brunetti, al Dott. Pierluigi Pernigotti, a Don Maurizio Ceriani e a Vincenzo Basiglio. Un grazie speciale va ai parroci che ci hanno ospitato e alle Associazioni “Amici dell’Abbazia di Rivalta”, “Associazione Pellizza da Volpedo”, “Amici di Santa Maria” di Sale, che ci hanno accolto come sanno fare le associazioni di volontariato, dove persone generose mettono a disposizione le loro competenze ed i loro gesti gentili offrendoli ai visitatori. Anche il nostro gruppo di volontari che si sta formando vuole offrire accoglienza ai visitatori delle chiese diocesane. Da due anni, la seconda domenica del mese, vengono tenute aperte, in maniera alterna, le chiese cittadine come la Cattedrale, S. Maria Canale, S. Giacomo, l’oratorio di S. Carlo, l’oratorio di S. Rocco e la chiesa di Santa Giustina nella frazione di Torre Garofoli. Dal prossimo autunno alle chiese di Tortona si aggiungeranno quelle che sono state inserite nel corso di formazione di quest’anno, sarà così possibile andare a valorizzare il nostro territorio e permettere a chi viene a visitare i nostri luoghi di conoscere ed apprezzarne i tesori. Nei mesi di luglio ed agosto il servizio di apertura delle chiese verrà sospeso per riprendere domenica 14 settembre. Per informazioni consultare il sito www.diocesitortona.it o www.cittacattedrali.it.
Data: 07/07/2014