Le erogazioni e le assegnazioni CEI 8xmille anno 2023 nella nostra Diocesi
Aiuti, azioni e progetti che fanno crescere la comunità
Grazie alle firme della scelta 8x1000 a favore della Chiesa cattolica fatte negli anni scorsi da parte dei fedeli, nel 2023 la Conferenza Episcopale Italiana ha assegnato alla Diocesi di Tortona per interventi diretti € 700.460,27 per le esigenze di culto e pastorale e € 666.539,72 per gli interventi di natura caritativa. Le notevoli dimensioni territoriali della Diocesi, che si estende in gran parte su zone di collina e di montagna con la presenza di piccole parrocchie in fase di rapido spopolamento, fa sì che solo con l’aiuto dei fondi CEI 8xmille, in numerosi casi, si riesca a far fronte alla gestione ordinaria degli enti. Una parte dei contributi ha inoltre permesso di far funzionare i servizi centrali diocesani e dare un aiuto importante ad alcuni interventi di manutenzione straordinaria per la conservazione, il restauro e la manutenzione delle chiese e delle case canoniche. Fondamentale è risultato anche l’intervento a favore della radio diocesana, così come i contributi alle attività di pastorale giovanile e alle numerose iniziative promosse dal polo cultuale diocesano. Nella distribuzione dei fondi per interventi caritativi, in primo luogo, sono state sostenute le iniziative promosse dalla Caritas Diocesana per aiutare il maggior numero possibile di individui e famiglie che si trovano in situazioni gravose, spesso ai margini della comunità. Sempre in ambito diocesano sono stati erogati contributi per aiutare il Seminario diocesano a recuperare e gestire alcune unità abitative ospitanti profughi ucraini. Aiuti importanti infine sono stati dati per le attività di dormitori, mense, fondazioni per ridurre gli sprechi alimentari e associazioni a sostegno delle madri con prole.
Nello schema sottostante vengono riportati i rendiconti delle erogazioni effettuate secondo il modello creato dalla CEI.
CULTO E PASTORALE
Esercizio del Culto
Manutenzione edilizia di culto esistente € 268.740,03
Parrocchia di Sant'Andrea in Agneto
Parrocchia di San Giorgio in Barbianello
Parrocchia dei Santi Cornelio e Cipriano in Borgoratto Mormorolo
Parrocchia di San Rocco in Bruggi
Parrocchia di Sant'Antonio da Padova in Caldirola
Parrocchia di San Martino in Calvignano
Parrocchia di Santo Stefano in Casasco
Parrocchia dei Santi Alberto e Siro in Castelletto di Branduzzo
Parrocchia di Sant'Antonio in Castelletto d'Orba
Parrocchia di San Marziano in Cella
Parrocchia di San Giorgio in Cerreto Grue
Parrocchia di San Francesco in Crebini Cazzuli
Parrocchia di San Martino in Dova Superiore
Parrocchia di Santa Maria Assunta in Fabbrica Curone
Parocchia di Sant'Agata e Santa Margherita in Forotondo
Parrocchia di San Calocero in Medassino
Parrocchia di San Michele in Montù Beccaria
Parrocchia della Natività di Maria Vergine in Passalacqua
Parrocchia di Santa Croce in Pietrabissara
Parrocchia di Sant'Agostino in Pinarolo
Parrocchia dell'Immacolata e di San Giuseppe in Pragate
Parrocchia dei Santi Rocco e Martino in Redavalle
Parrocchia della Natività di Maria Vergine in Retorbido
Parrocchia di Maria Assunta in Rivalta Scrivia
Parrocchia di San Martino Vescovo in San Martino de'Bagozzi
Parrocchia di San Giovanni Battista in Sale
Parrocchia di Sant'Andrea in Salogni
Parrocchia di San Sebastiano in San Sebastiano Curone
Parrocchia dei Santi Nazario e Celso in Sannazzaro
Parrocchia di Santa Maria Assunta in Sardigliano
Parrocchia di Santa Maria Canale in Tortona
Parrocchia di Santa Maria Assunta e San Lorenzo in Tortona
Parrocchia di Sant'Eusebio in Varinella
Parrocchia di San Salvatore in Vho
Parrocchia di Santa Maria Assunta in Vegni
Parrocchia della Beata Vergine Assunta in Viguzzolo
Parrocchia di San Lorenzo in Voghera
Nuova edilizia di culto € 40.000,00
Parrocchia dei Santi Martino e Stefano in Serravalle
Beni culturali ecclesiastici € 70.000,00
Cura delle anime:
Curia diocesana e attività pastorali diocesane e parrocchiali € 252.212,69
Tribunale ecclesiastico diocesano € 10.586,36
Mezzi di comunicazione sociale a finalità pastorale € 42.000,00
Radio diocesana PNR
Catechesi ed educazione cristiana
Oratori e patronati per ragazzi e giovani € 16.800,00
Pastorale giovanile
INTERVENTI CARITATIVI
Distribuzione di aiuti non immediati a persone bisognose
Da parte della Diocesi € 40.000,00
Opere caritative diocesane
In favore di famiglie particolarmente disagiate € 329.381,65
Direttamente dall'Ente Diocesi
In favore di categorie economicamente fragili € 33.000,00
In favore di immigrati, rifugiati e richiedenti asilo € 50.000,00
In favore del clero anziano/malato/in condizioni di straordinaria necessità € 160.000,00
Direttamente dall’Ente Diocesi
Opere caritative di altri enti ecclesiastici
In favore di persone particolarmente disagiate € 54.000,00
Enti caritativi assistenziali
Oltre a queste somme, la CEI, sempre attraverso i fondi ricevuti dallo Stato grazie alla scelta dell’8xmille favore della Chiesa Cattolica, provvede ogni anno ad assegnare contributi per interventi di restauro e consolidamento statico di edifici di culto, per la conservazione e consultazione di archivi, biblioteche e musei, per l’installazione di impianti di sicurezza antifurto e per il restauro di organi a canne.
Nell’anno finanziario 2023 sono state presentate alla CEI tre domande di contributo per il restauro e il consolidamento statico di edifici di culto, raggiungendo la cifra totale di € 704.134,54 per l’importo complessivo dei lavori previsti e di € 489.999,68 per i contributi assegnati o in via di erogazione. Le parrocchie interessate sono:
· Parrocchia dei Santi Gervasio e Protasio in Montebello della Battaglia (PV)
· Parrocchia di S. Maria Assunta in Pontecurone (AL)
· Parrocchia della Natività di Maria Vergine in Retorbido (PV)
In alcuni edifici di questi enti è stato dato l’avvio ai cantieri, mentre per altri si registra un ritardo nell’inizio lavori, poiché, per una concatenazione di cause non dipendenti dagli uffici diocesani non sono a tutt’oggi stati emessi i decreti con i quali il presidente della Conferenza Episcopale Italiana assegna i contributi.
È stato invece tempestivamente assegnato il contributo di € 1.777,54 per l’installazione dell'impianto anti intrusione nella chiesa parrocchiale della parrocchia dei Santi Cornelio e Cipriano in Borgoratto Mormorolo (PV).
Sempre nell’anno 2023 sono stati erogati i contributi CEI per la valorizzazione e promozione degli istituti culturali diocesani (archivio – biblioteca – museo), per un totale di € 39.000,00. E’ inoltre stata assegnata la somma di € 6.000 per il progetto integrato dei tre istituti del Polo Culturale Diocesano. In continuità con quanto attuato lo scorso anno, in particolare la mostra dedicata a Felice Giani, è stato stipulato un accordo di collaborazione con l’associazione di volontariato culturale “Archivio Pittor Giani” di S. Sebastiano Curone, allo scopo di sostenere il progetto UVA (Una Valle di Artisti) che ha creato una rete tra gli archivi d’artista e i Musei presenti sul territorio tortonese, distinguendosi sia per la qualità dell’offerta culturale, sia per il fatto di essere collegata da suggestivi sentieri risalenti alle antiche vie del Sale. Il MAB promuoverà una serie di incontri sia nella sede del Polo Culturale Diocesano, che nelle chiese del borgo di S. Sebastiano (parrocchia e 2 oratori) per illustrare le opere in esse custodite, coinvolgendo nel racconto le persone del luogo, depositarie delle tradizioni religiose del passato che rischiano di essere dimenticate.
Continuerà anche la valorizzazione dei beni artistici e documentari arrivati al MAB dalla chiesa vecchia di Sarezzano: saranno coinvolti tutti e tre gli istituti culturali, in quanto depositari del Codice Purpureo e del primo studio ad esso dedicato, pubblicato a Milano nel 1885. Anche in questo caso verranno organizzati incontri, sia presso la Chiesa Vecchia di Sarezzano, che presso il Polo Diocesano dove, davanti al Codice Purpureo, verrà evidenziata l’importanza e la preziosità di questa antichissima testimonianza cristiana, il cui legame con il paese sarà raccontato dagli anziani e dai volontari del comitato “Pro Chiesa Vecchia di Sarezzano”.
Tutte questi contributi non sarebbero stati possibili senza la firma di ognuno di noi sulla dichiarazione dei redditi a favore dell’8xmille alla Chiesa cattolica. Una scelta che ha consentito aiuti importanti, oltre che alle singole parrocchie, anche per poveri, carcerati, immigrati e per le attività degli oratori e la pastorale familiare. Una scelta quindi che ogni anno sostiene la Chiesa in tutte le sue opere per poter farsi interprete del messaggio cristiano.
Data: 27/06/2024