Diocesi di Tortona
Home
cerca:
Lunedì, 20 Marzo 2023
Il Vescovo

Navigazione

 


Ultime Notizie


La DiocesiLa CuriaOrganismi PastoraliVicariati e Parrocchie

Lettera Pastorale 2022

VIENI E VEDI

Notizie - La Catechesi Quaresimale e la Via Crucis
La Catechesi Quaresimale e la Via Crucis

Gesù è il tempio della nuova alleanza

TORTONA - Mercoledì 10 marzo, in cattedrale, il vescovo ha tenuto la Catechesi Quaresimale, trasmessa in diretta sui media diocesani, dove tanti fedeli, collegati da tutta la diocesi, hanno potuto unirsi in comunione nell’ascolto della riflessione settimanale.

Dopo la lettura del passo di Giovanni (2,13-25), che la liturgia ha proposto nella terza domenica di quaresima, Mons. Viola ha messo in evidenza gli elementi più significativi per comprenderne pienamente il messaggio.

Il brano racconta dell’ingresso di Gesù al tempio di Gerusalemme e del suo gesto di cacciare fuori tutti i mercanti e i cambiavalute, presenti perché la tradizione ebraica prevedeva l’offerta di animali in sacrificio.

«Facendo portare via la mercanzia Gesù dichiara che il tempio ha concluso il suo scopo». «I sacerdoti, che conoscono la scrittura, capiscono che questo è «il compimento di quelle istanze che i profeti annunciavano al popolo».

Come si legge nel libro dell’Esodo (capitolo 19), Dio stabilendo l’alleanza con il suo popolo, lo esorta ad ascoltare la sua voce e a custodire la sua alleanza per essere nazione santa. «Il contenuto del sacerdozio di Israele, dunque, «è ascoltare la voce e custodire l’alleanza». Quando Gesù, rispondendo ai sacerdoti, dice che distruggerà il tempio e lo farà risorgere in tre giorni, annuncia che la sua funzione è compiuta. «Adesso tutte le caratteristiche che il tempio custodiva sono assunte da Gesù: lui è il sacerdote e l’agnello». «Gesù – ha proseguito Mons. Viola – ha purificato il tempio e assunto in sé le istanze più pure del culto di Israele». «Se vogliamo rendere culto a Dio – ha spiegato – o ci innestiamo in lui partecipando alla sua offerta o non abbiamo nessuna possibilità.

L’unico atto di culto possibile è quello di innestarci nel suo corpo che è il tempio.
Noi abbiamo ricevuto questo dono mediante i sacramenti della sua iniziazione e siamo il suo corpo, carne della sua carne e ossa delle sue ossa. Dal suo costato aperto sulla croce nasce la nuova Eva che è la sua Chiesa che è carne della sua carne».

Venerdì 12 marzo il vescovo ha presieduto la Via Crucis e ad accompagnare il cammino della croce sono state le riflessioni del card. Renato Corti, che fu vescovo di Novara, morto lo scorso anno.
Le sue meditazioni, scrutando i sentimenti di Gesù nella sua passione, hanno interpellato il cuore dei numerosi ascoltatori collegati online.

Daniela Catalano

Data: 19/03/2021



Archivio Notizie: La Catechesi Quaresimale e la Via Crucis

Stampa
Stampa

Area Riservata

:
:

Calendario
«Marzo 2023»
LuMaMeGiVeSaDo
  12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  

Mese corrente


 


©2010 - Diocesi di Tortona

Valid XHTML 1.0 Strict Valid CSS! Powered by NetGuru Energized by LamorfaLAB