Diocesi
XXV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
Diocesi
Riprende l’Adorazione Eucaristica nella nostra cattedrale
Diocesi
Festa di fine estate dell’A.C. e della Pastorale Giovanile
“La scuola che sogniamo”
TORTONA - Sabato 21 ottobre i ragazzi del MSAC (Movimento Studenti di Azione Cattolica) si sono ritrovati alla Casa del Giovane di Tortona per confrontarsi su alcuni temi scolastici.
Il pomeriggio è iniziato con la S. Messa nella chiesa di Santa Maria Canale, celebrata da don Luca Ghiacci, assistente spirituale del Msac.
In seguito i ragazzi si sono divisi in due gruppi con lo scopo di discutere e confrontarsi su temi molto cari agli studenti, ovvero l’alternanza scuola - lavoro e i criteri di valutazione e bocciatura.
Da questi sono emersi vari problemi e idee “attive” per risolverli.
Nell’ambito dell’alternanza scuola-lavoro si sono riscontrati alcuni limiti: la mancanza di direttive specifiche e chiare, la mancanza di una adeguata formazione e il bisogno di un maggior impegno da parte delle aziende e degli studenti per trovare luoghi e modi di crescita professionale più adatti.
Il gruppo del Msac ha pensato di organizzare occasioni di confronto con politici locali, professori, dirigenti, professionisti scolastici, studenti e genitori al fine di individuare le reali alternative di alternanza scuola-lavoro della zona in modo da adattarsi alle offerte e peculiarità dei territori.
Riguardo al secondo tema, ovvero i criteri di valutazione e bocciatura, è emerso che la valutazione ha un effetto negativo sullo studente quando diventa “un’etichetta” posta sul ragazzo e quindi motivo di ansia.
Anche la bocciatura ha un effetto negativo sull’alunno quando diventa una punizione, ed è ingiusta quando è causata da un ostacolo oggettivo come, ad esempio, la lingua.
Per porre rimedio a questi problemi sono emerse varie soluzioni, come la “peer education” o educazione fra pari, ovvero dei corsi di recupero dove gli studenti si aiutano a vicenda, un maggiore coinvolgimento da parte dell’insegnante, la possibilità di avere qualche ora in più di lezione per gli studenti che più ne hanno bisogno e delle valutazioni più trasparenti.
Nonostante l’importanza dei temi trattati, non è mancata la voglia di stare insieme e la serata si è conclusa con una pizza in compagnia.
Data: 26/10/2017
Archivio Notizie: Incontro diocesano del Movimento studenti di Azione Cattolica