Città e Cattedrali - "A Porte Aperte" 19 e 20 settembre
CITTÀ E CATTEDRALI A PORTE APERTE
In Basso Piemonte
sabato 19 e domenica 20 settembre 2015
Città e Cattedrali è un piano di valorizzazione di oltre 400 luoghi di storia e di arte sacra aperti e fruibili, organizzati in itinerari di visita geografici e tematici, in Piemonte e in Valle d’Aosta, praticabili anche attraverso la rete grazie al portale www.cittaecattedrali.it.
Nelle giornate di sabato 19 e domenica 20 settembre verrà proposta “Città e Cattedrali a porte aperte”, un’iniziativa che vede l’apertura dei beni inseriti in “Città e Cattedrali”, l’organizzazione di percorsi di visita e itinerari, eventi (musicali, teatrali, reading). L’iniziativa, organizzata in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, sarà l’occasione per valorizzare in particolare il lavoro dei volontari che consentono la fruizione dei luoghi del sacro in Piemonte e in Valle d\'Aosta.
Il programma completo dell’iniziativa è consultabile sul sito www.cittaecattedrali.it
Il Quadrante Sud-Est propone per queste due giornate l’apertura con visite guidate delle chiese delle città di Acqui Terme, Asti, Alessandria, Casale M.to e Tortona, oltre a quelle più significative nei territori circostanti.
Tra le diverse possibilità un interessante percorso sui Compianti permetterà di visitare ad Alessandria la Cattedrale di San Pietro, la chiesa San Giacomo della Vittoria, la chiesa parrocchiale di Santa Maria di Castello. Per la Diocesi di Tortona saranno visitabili il Museo Diocesano, l’Oratorio della Maddalena a Novi Ligure e l’Oratorio dei Bianchi a Serravalle Scrivia. Per Casale M.to è stato scelto il Sacro Monte di Crea, per Asti la Cattedrale di Maria Assunta e per Acqui Terme la Chiesa dell’Addolorata.
Sempre nel Basso Piemonte, grazie alle differenti Associazioni di Volontariato, saranno inoltre aperti molti altri Beni Culturali Ecclesiastici. Nella Diocesi di Casale M.: a Cocconato Santa Maria della Consolazione e la SS. Trinità; a Moncalvo S. Francesco e S. Antonio Abate. Nella Diocesi di Tortona: a Tortona la Cattedrale di Santa Maria Assunta e San Lorenzo e la chiesa di Santa Maria Canale; a Rivalta Scrivia l’abbazia di Santa Maria; a Rocchetta Ligure il Museo d’Arte Sacra della Valle Borbera e Spinti; a Sale la chiesa di Santa Maria e S. Siro; a Viguzzolo la Pieve di Santa Maria; a Volpedo la Pieve di San Pietro.
Gli orari prevedo un’apertura pomeridiana dalle 16.00 alle 19.00 per entrambi i giorni (salvo diverse indicazioni segnalate sul portale www.cittacattedrali.it nella sezione eventi)
- “Scatta e invia…”: al turista si chiede di raccontare il proprio viaggio alla scoperta dei Beni Ecclesiastici attraverso fotografie scattate e di inviarle agli uffici o sulle pagine Facebook dei Musei del quadrante per farle pubblicare.
Il progetto Città e Cattedrali, finalizzato a interventi strutturali e di valorizzazione del patrimonio culturale ecclesiastico del Piemonte e della Valle d’Aosta, è stato ideato nel 2005 dalla Fondazione CRT e dalle Diocesi del territorio, e si è sviluppato grazie alla collaborazione, il sostegno e la partecipazione della Regione Piemonte, della società Arcus e delle competenti Soprintendenze. L’allora Direzione regionale del MIBACT ha garantito il proprio apporto in tutte le fasi del progetto.
Città e Cattedrali è un sistema informativo a tema, è una narrazione del territorio, è un progetto partecipativo, è un metodo di organizzazione del volontariato, è una modalità nuova di collaborazione tra enti e istituzioni diverse, è un calendario di eventi, è un possibile metodo di programmazione delle attività ordinarie e straordinarie legate al patrimonio d’arte sacra del Piemonte. Motore ed elemento fondamentale del sistema di fruizione del grandissimo numero di siti culturali ecclesiastici, concentrati nei centri urbani o diffusi sul territorio, sono i volontari, che si sono formati e sono maturati nella consapevolezza del percorso di crescita delle comunità locali e nel senso di appartenenza dei beni culturali e del paesaggio.
Nel Basso Piemonte, per il Quadrante Sud-Est operano già da alcuni anni gruppi ed associazioni di volontariato culturale, a cui si aggiunge oggi la neo-nata Associazione viviAmoL’Arte che ufficializza, presso la Diocesi di Alessandria, una collaborazione duratura ormai da tempo, iniziata con i corsi per la conoscenza e tutela dei beni culturali di natura sacra tenuti dal prof. Luciano Orsini, Delegato Vescovile per i Beni Culturali.
Il portale www.cittaecattedrali.it rappresenta un elemento fondamentale nel processo di valorizzazione del patrimonio culturale ecclesiastico di Piemonte e Valle d’Aosta, uno spazio di presentazione e di interpretazione nel quale, in un’unica visione d’insieme, si possano cogliere le specificità e le chiavi di lettura storico-artistiche e liturgico-devozionali dei luoghi, per un’esperienza di visita consapevole.
www.cittaecattedrali.it
Facebook | Fan Page \"Progetto Città e Cattedrali\" - http://on.fb.me/1ASTevw
Facebook |Fan Page \"Museo Diocesano Tortona\"
Data: 14/09/2015